Servizio Civile Universale
Avviso pubblico


Servizio Civile Universale: bando 2023

Pubblicato il Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero
Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.
Presso le sedi della rete “Parchi e Borghi” sono disponibili 73 posti oltre ai posti disponibili nei progetti in co-progettazione come di seguito riportato:
Codice Progetto | Denominazione | Titolo | Volontari | Durata | Titolo Programma |
PTCSU0005922013912NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI | Cammini & Transumanza: camminare per conoscere | 11 | 12 | SalvaguardiAMO l’ambiente – Rete GEC 2023 |
PTCSU0005922013758NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI | Crescere nella legalità e diffondere la cultura di genere per il contrasto di tutte le discriminazioni | 5 | 11 | Natura è salute 2022 |
PTCSU0005922013753NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI | Futuro sostenibile: curare l’Antropocene con l’Agenda 2030 | 13 | 11 | Natura è salute 2022 |
PTCSU0005922013754NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI | Monitoraggi e recupero della fauna | 11 | 11 | Natura è salute 2022 |
PTCSU0005922013755NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI | Passeportout: Parchi a 360° | 29 | 11 | Natura è salute 2022 |
PTCSU0005922013756NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI | Semi e sapori del territorio | 4 | 11 | Natura è salute 2022 |
PTCSU0034722013986NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI | I PARCHI TRA ARTE E CULTURA: CONSERVAZIONE E PROMOZIONE | 27 | 12 | CUSTODI DI BELLEZZA: I PARCHI TRA AMBIENTE, ARTE E CULTURA |
PTCSU0034722013987NMXX | PARCO NATURALE REGIONALE MONTI AUSONI E LAGO DI FONDI | IL PARCO CRESCE SULLA TERRA E DENTRO DI NOI | 17 | 12 | CUSTODI DI BELLEZZA: I PARCHI TRA AMBIENTE, ARTE E CULTURA |
PTCSU0042422013388NMTX | RISERVA NATURALE REGIONALE MONTI NAVEGNA E CERVIA | Cammini e sentieri. Mobilità lenta e sport alla scoperta della natura e della cultura dell’Appennino Laziale | 33 | 12 | Sport, Vita all’aria aperta, cultura portano alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo economico e sociale |
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.
Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU su cui essere impegnati.
Per accedere all’elenco dei progetti di SCU in Italia e all’estero occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia” e “Scegli il tuo progetto all’estero”, disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.
Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, sul sito dell’ente Parco è possibile visualizzare la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.
Si ricorda che i giovani che hanno già svolto il servizio civile nazionale o universale non possono presentare istanze di partecipazione, fermo restando quanto indicato all’articolo 3 del bando.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Maggiori informazioni:
Vai alla pagina del bando: https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2022_bando_ordinaro/
Vai al sito dedicato al bando: https://scelgoilserviziocivile.gov.it/
Per altre informazioni o chiarimenti contattare gli enti della rete “ParchieBorghi” all’indirizzo: serviziocivile@parcolucretili.it
/
/

Il Parco dell’Abatino partecipa al progetto Monitoraggio e recupero della fauna con sei posti disponibili.
Per la fauna selvatica continua ad essere pressante la necessità di potenziare le attività di cura e alloggiamento nei confronti di quei soggetti che non non sono in grado, momentaneamente o permanentemente, di permanere nel loro habitat naturale. Tra l’altro esiste da tempo una richiesta di cittadini che, imbattendosi in animali selvatici in difficoltà, chiedono alle istituzioni riferimenti chiari su come comportarsi e sulle strutture a cui rivolgersi. Nel sito del Parco sono riportate le principali attività che vi sono svolte e rispetto alle quali gli interventi di recupero, cura ed eventuale rilascio sono elementi preminenti. L’apporto dei volontari dello SCU risulta importante per portare avanti tale missione.
Le principali attività previste dal progetto sono: a) recupero e cura della fauna selvatica in difficoltà b)adeguamento degli interventi destinati alla prima degenza tenendo conto delle diverse esigenze degli animali ospitati c)nuovi arricchimenti ambientali e preparazione delle strutture in vista di un possibile rilascio o di una permanenza a tempo indefinito degli esemplari non in grado di essere rimessi nei loro habitat di origine





Graduatoria relativa al bando 2023 per la selezione degli operatori volontari: progetto monitoraggio e recupero della fauna
Irene Rossini: punteggio 73
Matteo Panunzi: punteggio 60
Hiba Anfiaha: punteggio 57
Ludovica Lanzieri: assente